Brand: Montevecchio Isolani
Home > Montevecchio Isolani
- Aceto (6)
- Bevande (12)
- Birra (10)
- Caffè (1)
- Cereali (16)
- cesti biofoodart (1)
- Condimenti (17)
- Distillati (1)
- Dolcezze (14)
- Farine (43)
- Fresco (4)
- Frutta disidratata (3)
- Frutta e Verdure (4)
- Frutta secca (10)
- Gluten Free (14)
- Legumi (35)
- Liquori (0)
- Marmellate (14)
- Miele (10)
- Olio extravergine d'oliva (79)
- Pane (2)
- Pasta (49)
- Riso (24)
- Sott'olio (3)
- Succhi (8)
- Tisane (1)
- Varie (5)
- Vino (25)
La famiglia Cavazza Isolani
Gli Isolani, mercanti ciprioti, arrivarono a Bologna nel 1200. La famiglia, memore del passato imprenditoriale e desiderosa di mantenere le vecchie tradizioni, è oggi impegnata in molte e diverse attività che sfruttano il patrimonio che la loro lunga storia ha regalato loro.
Il presente
La dinamicità e l’industria della famiglia non si limitano a racconti passati ma tuttora caratterizzano la vita dei discendenti che, memori della loro storia e desiderosi di mantenere le vecchie tradizioni familiari, sono oggi impegnati in molte e diverse attività che sfruttano il patrimonio che la loro lunga storia ha regalato loro. In quest’ottica è nata l’attività di Isolani Meeting grazie alla quale le splendide residenze della famiglia sono aperte per accogliere eventi, in perfetta continuità col passato in cui gli Isolani erano soliti organizzare feste sfarzose e ospitare personaggi di grande calibro come l’imperatore Carlo V.
Con la stessa prospettiva di mantenimento e utilizzo ottimale del patrimonio familiare gli Isolani si impegnano da tempo ormai immemore nell’agricoltura dei loro terreni da cui ottengono molti e diversi prodotti in parte destinati al loro agriturismo, ben più recente ma non meno di ricco di suggestioni legate al passato, situato nella splendida collina di Monte Vecchio, antico possedimento familiare ubicato negli splendidi colli sopra Zola Predosa, nei pressi di Bologna.
Vecchie carte, ritrovate negli archivi di famiglia, documentano che in queste terre gli Isolani solevano produrre vino per le proprie cantine sin dal lontano 1456 e fin da allora le botti non sono mai state vuote così che, accumulata esperienza e tradizione, gli odierni discendenti hanno deciso di commercializzare il vino prodotto. Da questa decisione è nato il vino chiamato Montevecchio Isolani, prodotto di qualità DOC e per alcune varietà DOCG, è imbottigliato in numeri molto ridotti e ha vinto nel corso degli anni numerosi premi.