cibo salutareCategoriesBlog

Mangiare sano è uno stile di vita

Mangiare sano è un concetto importante per mantenere uno stile di vita equilibrato e promuovere la salute generale. Significa consumare una varietà di alimenti nutrienti e bilanciati che forniscono al corpo le sostanze necessarie per funzionare correttamente. Scegliere prodotti biologici è il primo passo che si può fare per migliorare la propria alimentazione e contribuire a uno stile di vita più sano e sostenibile. Fra l’altro un’alimentazione sana non significa necessariamente privarsi del gusto o del piacere del cibo. Al contrario, può essere gustosa e appagante, consentendo di apprezzare i sapori e di godere il cibo in modo equilibrato. È sicuramente possibile conciliare l’obiettivo di nutrire il corpo con alimenti buoni e mantenere una relazione positiva con il cibo.

frutta secca

Ecco alcuni consigli per mangiare sano:

  1. Una dieta varia: Includere una vasta gamma di alimenti, come frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre, latticini a basso contenuto di grassi o alternative vegetali.
  2. Controllare le porzioni: Mantenere le porzioni sotto controllo è fondamentale per evitare l’eccesso di calorie e gestire il peso corporeo.
  3. Limitare gli zuccheri e i grassi saturi: Ridurre il consumo di zuccheri aggiunti e cibi ad alto contenuto di grassi saturi, come cibi fritti, snack confezionati e dolci.
  4. Bere molta acqua: L’acqua è essenziale per idratarsi e aiutare il corpo a svolgere le sue funzioni normali.
  5. Bilanciare gli alimenti: Cercare di equilibrare i macronutrienti nelle tue diete, includendo proteine, carboidrati e grassi sani.
  6. Limitare il consumo di sale: Ridurre l’assunzione di sale per mantenere una pressione sanguigna sana.
  7. Cucinare a casa: Preparare i pasti in casa il più possibile, in modo da controllare gli ingredienti e ridurre il consumo di cibi trasformati.
  8. Fare spuntini sani: Scegliere spuntini a base di frutta fresca, verdure tagliate, noci, mandorle o yogurt, evitando cibi ad alto contenuto di zuccheri e sale.
  9. Limitare le bevande zuccherate e alcoliche: Ridurre il consumo di bevande zuccherate e alcoliche, poiché possono contribuire a un apporto calorico eccessivo.
  10. Praticare la moderazione: Non si si deve privare del piacere di gustare un dessert o un cibo indulgente di tanto in tanto.
sfizi freschi

Ogni individuo è diverso, quindi consultarsi con un professionista della salute, come un dietologo o un nutrizionista, può aiutare a creare un piano alimentare personalizzato in base alle proprie esigenze specifiche per diventare uno stile di vita e non una “dieta” in quanto non è una pratica temporanea o limitata nel tempo, ma piuttosto rappresenta un approccio sostenibile e a lungo termine all’alimentazione e alla nutrizione.

impasto

L’obiettivo di uno stile di vita alimentare è promuovere il benessere generale e instaurare una relazione positiva con il cibo. Questo approccio si basa sulla consapevolezza delle tue scelte alimentari e sulla comprensione di come il cibo influenzi il tuo corpo e il tuo umore. Sviluppare un rapporto positivo con il cibo può richiedere tempo e pratica, ma può contribuire a migliorare il benessere generale e la relazione con il cibo. Si tratta anche di apprezzare i sapori dei cibi senza dover rinunciare al piacere del cibo!

CategoriesBlog

Grano, dono della Terra

Il grano è spesso considerato un “dono della terra” perché rappresenta una delle colture più importanti e preziose per l’umanità. È una fonte primaria di cibo per molte popolazioni in tutto il mondo da migliaia di anni.

Il grano italiano è considerato uno dei migliori al mondo per la sua qualità e versatilità. L’Italia ha una lunga tradizione nella coltivazione del grano, e le sue terre fertili, il clima favorevole e le competenze agricole hanno contribuito a sviluppare varietà di grano di alta qualità. Tra le varietà di grano italiane più rinomate vi sono il grano duro e il grano tenero. Il grano duro è utilizzato principalmente per la produzione di pasta, mentre il grano tenero è impiegato nella panificazione per la produzione di pane, biscotti e altri prodotti da forno.

Azienda Agricola Di Silvio

La nostra penisola è famosa per la produzione di varietà di grano duro come il “Semola di Grano Duro”, che viene utilizzata per produrre pasta di alta qualità. Questo tipo di grano ha una consistenza eccellente e un alto contenuto di glutine, che conferisce alla pasta una struttura elastica e una consistenza al dente. Per quanto riguarda il grano tenero, l’Italia produce diverse varietà, tra cui il “Grano Tenero Tipo 00”, che è una delle varietà più utilizzate per la panificazione. Questo tipo di grano ha una buona capacità di assorbire l’acqua e una buona forza di glutine, rendendolo adatto per la produzione di pane leggero e soffice.

È importante sottolineare che l’Italia ha anche diverse denominazioni di origine protetta (DOP) e indicazioni geografiche protette (IGP) per alcune varietà di grano, come ad esempio il “Grano Duro Senatore Cappelli”, il “Grano Tenero Verna” o il “grano Risiola”. Queste designazioni attestano l’origine e la qualità specifica di queste varietà di grano italiane.

Il grano integrale, invece, si riferisce al grano che non è stato sottoposto a processi di raffinazione o sbiancamento, mantenendo così tutti i componenti nutritivi presenti nel chicco.

Il grano integrale contiene tre parti principali: il germe, il endosperma e il salvataggio. Il germe è la parte più esterna del chicco e contiene una buona quantità di vitamine, minerali e grassi sani. L’endosperma è il tessuto interno del chicco e costituisce la maggior parte del chicco, fornendo principalmente carboidrati complessi. Il salvataggio è lo strato più esterno e fibroso del chicco, ricco di fibre, vitamine e minerali.

Rispetto al grano raffinato, il grano integrale ha un contenuto di fibre significativamente più alto, oltre ad essere una fonte migliore di vitamine del gruppo B, vitamina E, minerali come il ferro, il magnesio e il selenio, e antiossidanti. La presenza di fibre nel grano integrale aiuta a migliorare la digestione, a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e a favorire la sensazione di sazietà.

In cucina, il grano italiano integrale può essere utilizzato per la produzione di pasta, pane, biscotti e altri prodotti da forno. La pasta integrale, ad esempio, è spesso preferita per le sue proprietà nutrizionali superiori rispetto alla pasta raffinata. Il pane integrale offre una maggiore quantità di fibre e nutrienti rispetto al pane bianco.

È importante notare che il grano integrale richiede una maggiore attenzione nella lavorazione e nella cottura rispetto al grano raffinato, poiché può richiedere più tempo di cottura e una quantità adeguata di liquidi. L’uso del grano italiano integrale offre una scelta più salutare e nutriente rispetto al grano raffinato, consentendo di beneficiare appieno delle proprietà nutritive del chicco di grano.

CategoriesBlog

Pionieri nella coltivazione Biologica

Oggi parliamo con Paolo Ghiddi, agricoltore dell’azienda vinicola San Polo, ubicata alle porte di Castelvetro di Modena attorno ad un ex convento settecentesco sorto sulle rive del torrente Guerro, a ridosso delle colline appenniniche. Un luogo quasi magico immerso nel verde delle colline modenesi.

Nata in un ex convento settecentesco, l’azienda vinicola San Polo, nasce in un borgo rurale alle porte di Castelvetro di Modena. Nasce dall’intuizione di nonno Giuseppe, che la rilevò nel 1938 per coltivare il proprio sogno, costruire una tenuta per produrre vini tipici di qualità.

Tramandata di generazione in generazione, oggi l’azienda agricola San Polo è condotta dal nipote Paolo Ghiddi, che dal 1994 ha trasformato l’azienda convertendola in totale biologico. Tanta innovazione, ma con i piedi ben saldi nella tradizione.


Paolo ci racconti un po’ di storia della tua famiglia e di quando hai preso in mano l’azienda?

Mio nonno acquistò il fondo nel 1938 e da lungimirante commerciante decise di intraprendere la strada della coltivazione della vigna per produrre del buon vino.
Io sono subentrato a pieno regime nel lontano 1989 e dopo pochi anni siamo stati pionieri nella coltivazione biologica della quale andiamo molto fieri.


Che tipo di innovazione hai apportato alla tua azienda di famiglia?

Il mio mio obbiettivo principale è quello di produrre vino biologico senza additivi e continuare a raccogliere l’uva a mano. Nella nostra azienda produciamo anche farro biologico e ortaggi biologici che si possono degustare nel nostro suggestivo ristorante dove offriamo prodotti locali tra cui i famigerati “borlenghi” e di stagione.


Come nasce la passione per i vini di qualità?

Nasce già da un’idea di mio nonno per l’appunto che ho sposato a pieno considerando il fatto che il buon bere come il buon mangiare non solo soddisfa i palati, ma ci nutre e costituisce da dentro. Siamo ciò che mangiamo e beviamo. Da una citazione di IPPOCRATE “Lascia che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo


Voi producete vini con metodo ancestrale, ci spieghi cosa significa? Che differenze ci sono rispetto a un metodo tradizionale?

Con il metodo ancestrale si intende la seconda fermentazione del vino che avviene in bottiglie stese con il solo ausilio dei lieviti indigeni del vino stesso. Questo processo permette la conservazione della genuinità del prodotto che viene maneggiato il meno possibile.

Prodotta nell’azienda agricola San Polo


Quante etichette di vino producete?
Produciamo 5 etichette tra cui Lambrusco dell’Emilia con metodo ancestrale, Lambrusco Grasparossa DOC, Trebbiano dell’Emilia, Rosato dell’Emilia ed un Rosso fermo da uve Grasparossa , grande scommessa di qualche anno fa.


Un’altra attività importante della vostra azienda agricola è la produzione degli aceti, avete un’acetaia? Quanto è antica?
La nostra acetaia che chiamiamo affettuosamente “Celestina” che era mia madre, ha quasi 100 anni. Il nostro è un aceto di nicchia prodotto a livello famigliare ed esclusivamente prodotto dal mosto delle nostre uve biologiche.

5 parole che descrivono il vostro angolo di paradiso?
Pittoresco, antico, unico, pace, serenità.

CategoriesBlog

La spesa Consapevole

Cosa significa fare la spesa nel 2023?

Ce ne parla Arianna Felicetti, Biologa Nutrizionista di Roma specializzata in Disturbi del Comportamento Alimentare.

Spesso si parla di scelte alimentari. Ad oggi fare la spesa nel modo corretto è sempre più difficile a causa dell’enorme offerta della grande distribuzione. Per questo motivo daremo alcune importanti informazioni per poter facilitare questa azione quotidiana.

PARTIAMO DA COSE SEMPLICI

La regola numero uno è la semplicità. Un tempo esistevano alimenti esclusivamente “fatti” dall’uomo. Prendiamo ad esempio il pane: era fatto dal fornaio e ognuno di questi aveva la propria ricetta più o meno segreta che lo rendeva più croccante piuttosto che profumato o sciapo. Quella pagnotta aveva una storia unica e veniva venduto in un luogo specifico, il panificio. Oggi non è più così, lo troviamo ovunque, di mille forme e sapori e non sappiamo proprio quale scegliere. Oggi per disperazione il consumatore si ritrova a leggere etichette con liste infinite di ingredienti, e la spesa è diventata un vero e proprio incubo! Ma come risolvere questo problema? Tornare un po’ alle origini, scegliere alimenti semplici, che ci piacciono di più per l’aspetto, l’odore, la croccantezza… insomma per le caratteristiche che possiamo individuare con i nostri 5 sensi.

ANDIAMO DI PIÚ AL MERCATO, NEI NEGOZI ALIMENTARI E DAI PICCOLI PRODUTTORI LOCALI

Tornando sempre al discorso di prima cerchiamo di non recarci sempre e solamente al supermercato. Non è vero che al supermercato si fa la spesa più velocemente rispetto al mercato! Individuiamo un mercato vicino casa e iniziamo a frequentarlo, in questo modo riusciremo ad applicare al meglio le strategie di educazione alimentare oltre che soddisfare i nostri gusti grazie alla qualità delle scelte e, perché no, possiamo allacciare un rapporto di amicizia e di fiducia con i venditori locali che ogni volta sapranno arricchirci con le loro interessanti esperienze di produzione di quel determinato alimento, sapranno consigliarci il migliore e potranno guidarci verso scelte più consapevoli e magari farci  provare ad assaggiare qualcosa di nuovo mai conosciuto prima.

NON RECARSI MAI AL SUPERMERCATO AFFAMATI

Se non ci vedo più dalla fame e mi ritrovo nel bel mezzo di una giungla di alimenti attraenti, colorati, proprio belli da perdere la testa, sicuramente riempirò in pochi minuti tutto il mio carrello senza riflettere sulla loro reale utilità e sul nostro reale bisogno. Per evitare tutto ciò facciamo un semplice spuntino prima di uscire da casa oppure rechiamoci subito dopo pranzo. Ora si che riusciremo a concentrarci!

COINVOLGIAMO ANCHE I PIU’ PICCOLI

Problemi ad aumentare il repertorio alimentare del tuo bambino? A tutto c’è una soluzione! Aiutiamo i bambini nell’accettare i nuovi alimenti coinvolgendoli nel fare la spesa e nella preparazione dei pasti giocando insieme a loro. Mangiamo tutti insieme a tavola, il più possibile tutti le stesse cose, assaggiamo insieme nuove pietanze, variamo spesso le scelte, scegliamo cibi semplici e non troppo elaborati.

FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE E OGNI VOLTA DI DIVERSO COLORE

Consuma quotidianamente almeno due porzioni di verdura e due di frutta di stagione perché costa di meno e ha più sapore. Sceglile anche come spuntino, usale come ingrediente per dolci e piatti elaborati, saranno così più sazianti e aumenterai le occasioni per consumarle. Non cuocere troppo le verdure. Dai il buon esempio ai bambini rendendole sempre accessibili e disponibili in casa, in buone quantità. Aiuta i più anziani sia dal punto di vista economico che pratico. La frutta e la verdura forniscono fibra, hanno una bassa densità energetica, hanno vitamine e minerali e sostanze ad azione protettiva.

P.S. non è vero che la frutta durante i pasti fa male, è solo consigliata di più come spuntino semplicemente perché è più facile da trasportare, più saziante ed energica.

SÍ ALLA SPESA SOSTENIBILE

Programmiamo la spesa familiare evitando grandi acquisti tutti in una sola volta. Al supermercato gli alimenti con vita residua più lunga sono quelli meno in vista, acquistiamoli solo se sappiamo di non doverli consumare nel breve periodo. Se invece acquistiamo qualcosa da consumare magari la sera stessa, scegliamo alimenti con data di scadenza più vicina. Scegliamo prodotti meno costosi ma più nutrienti come uova, pollo, latte, ricotta, yogurt, legumi etc. che hanno un alto valore nutrizionale e possono essere anche ottimi ingredienti per tutte le preparazioni.

ORGANIZZIAMO BENE LA DISPENSA E IL FRIGORIFERO

Ricordiamoci di portare le buste da casa per ridurre l’utilizzo di quelle in plastica monouso, di trasportare i prodotti da frigorifero o da congelatore in buste specifiche per il mantenimento della catena del freddo. Una volta a casa poniamo subito in frigo gli alimenti, quelli più “vecchi” davanti e quelli con data di scadenza nella parte retrostante in modo da poterci ricordare quali consumare prima ed evitare. Lo stesso vale per tutti gli altri alimenti.

Per contattare la dottoressa Arianna Felicetti

https://www.ariannanutrizionista.it/

CategoriesBlog

Cucinare rende felici!

Passare del tempo in cucina fa bene perchè aiuta a rilassarsi facendo un attività che coinvolge il fisico, la mente e la creatività. É ampiamente dimostrato che cucinare è comporta una serie di attività che evitano la depressione, la tristezza e i malesseri della nostra mente.

Mentre si cucina la mente si isola dai pensieri ed automaticamente si entra in uno stato di concentrazione positiva. Scegliere gli ingredienti, tagliarli, unirli, seguire la loro cottura sono tutte attività che rilassano la psiche anche incosciamente ma ancor di più se stiamo cucinando per qualcuno. Immediatamente il solo pensiero di dare piacere a una persona a cui vuoi bene ti rende felice. Proprio così, dare agli altri per ricevere in cambio un immediato effetto benefico.

Cucinare rende liberi di creare, immersi tra sapori, colori e profumi, la nostra fantasia vola e il solo immaginare il piatto che stiamo preparando fa sì che si attivi nel nostro cervello quell’euforia dell’aspettativa. Cosa c’è di più bello del creare delle pietanze fatti con amore e fantasia? Cucinare vuol dire amare il cibo, gli ingredienti. Cucinare ci fa ricordare quei gesti facevi da bambino assieme a tua nonna o tua mamma o con la tua amica del cuore. Cucinare ci fa sognare.

Tante persone però non si sono mai approcciate al mondo culinario e non ne conoscono le potenzialità. Questo hobby è fondamentale per chi è alla ricerca di un’attività che stimoli non solo la mente e il corpo, ma anche lo spirito di iniziativa e di sfida. Riuscire a realizzare un piatto eccellente con le proprie mani è una sfida piacevole da affrontare e non vi è un’età stabilita per poterlo fare. Si può iniziare anche in età avanzata, ci si può mettere alla prova seguendo ricette che ora si apprendono dovunque, online, sul giornale, su una rivista.
La cosa fondamentale è scegliere gli ingredienti giusti e di certficata provenienza. In Italia siamo molto fortunati ad avere a disposizione le migliori verdure, le migliori farine, i cereali, i legumi, la frutta. Insomma il divertimento, in realtà, inizia prima di entrare in cucina.

Già facendo la spesa si attiva la fantasia e la curiosità, si comincia ad immaginare. Tutte le fasi della preparazione di un piatto ci riportano all’importanza di questa usanza semplice ma secolare che può solo portare a un benessere personale, non solo per l’aspetto legato al cibo sano e salutare ma anche perchè cucinare rende meno soli. Cucinare fa compagnia e può diventare un bellissimo passatempo anche nella terza età quando purtroppo il problema della solitudine bussa alla porta.

Ma quant’è rilassante impastare due uova con una buona farina per poi realizzare in casa delle fettuccine fatte con le tue mani. Il sugo cuoce lento e profuma l’ambiente, nel frattempo sulla tavola si spiana la sfoglia e si prepara la pasta. Una lessata veloce alle fettuccine, a seguire il sugo e una spolverata di parmigiano invecchiato. Voilà! Il miracolo è avvenuto proprio dalle tue mani. Il tempo è passato veloce e il risultato è un’esaltazione dei sapori.

Se hai un ospite ne godrà il suo palato, sei sei solo potrai assaporare un piatto sano che durante la sua preparazione ti ha reso meno solo perchè cucinare, sì, è anche un modo per non sentirsi inutili.

Spadellare, impastare, insaporire, affettare, tutte azioni legate al cibo che attivano gli ormoni della felicità che aiutano a riequilibrare il nostro benessere psicofisico e a farci sentire meglio quando siamo tristi o stressati. E mangiare sano non solo migliora la qualità della tua vita, ma da benessere al tuo fisico.

Home

CategoriesBlog

L’apicoltura biologica, come sopravvive in Sardegna

Oggi parliamo con Stefano Furini, uno dei fondatori della comunità sarda Asphodel

Stefano ci parli della comunità Asphodel e perché avete deciso di costituirla?

Abbiamo deciso di fondare Asphodel perché il settore dell’apicoltura è in forte crisi e abbiamo capito che solo unendo le forze possiamo far sopravvivere l’apicoltura, in particolare quella biologica che ha bisogno di un’attenzione particolare viste le tante incertezze legate ai cambiamenti climatici e alle malattie delle api.

Asphodel è una comunità e, come tutte le comunità, si regge sul reciproco sostegno di tutti i suoi membri; se uno di noi ha dei problemi nella gestione delle sue famiglie di api viene aiutato dagli altri in modo che poi il sistema regga gli urti del clima e del mercato.

Voi attuate tutti i processi di un’apicoltura sostenibile per proteggere le api dall’estinzione, state riuscendo a realizzare questo sogno?

Nonostante le tante difficoltà vediamo segnali positivi, anche grazie al supporto reciproco che ci diamo. Oggi la parte più complessa non è l’allevamento delle api, pur faticosa, ma l’accesso ad un mercato giusto che ricompensi l’apicoltore per la sua fatica e per il suo rischio imprenditoriale. Per questo motivo noi crediamo che l’unico modo per portare avanti una apicoltura sostenibile, sia creare un patto con i nostri clienti, una reciprocità che ripaghi gli uni e gli altri. Apicoltori con un reddito che gli permetta di stare in piedi e clienti che cercano una qualità del prodotto che soddisfi i loro palati raffinati e le loro esigenze.

Vi siete dati l’obiettivo di salvare la biodiversità per vivere una vita migliore, cos’è in progetto Netzero?

Netzero per noi significa annullare le emissioni di tutti i nostri processi produttivi a partire dal nostro stile di vita, fino alle azioni che svolgiamo quotidianamente con le api. Cerchiamo di lavorare secondo processi completamente ecosostenibili a partire dalla produzione fino all’invasamento. Per esempio i nostri vasetti sono di vetro o plastica riciclata e compensiamo la nostra CO2 attraverso la piantumazione di alberi e piante mellifere nei nostri terreni.

Perché la Sardegna è un luogo così speciale per la salvaguardia delle api? Che tipi di miele producono le api sarde?

La Sardegna, grazie al suo naturale isolamento geografico, ha la grande fortuna di preservare una biodiversità naturale che non ha molti eguali in Europa. La biodiversità è fondamentale per le api perché permette alle famiglie di mantenere una “dieta equilibrata”, esattamente come per gli essere umani. Il fatto di poter bottinare fiori che provengono da una natura incontaminata rende le api sane e forti e le rende meno vulnerabili ai cambiamenti climatici e alle varie malattie che attanagliano il settore apistico odierno. Inoltre la Sardegna ha la fortuna di avere delle fioriture che si susseguono naturalmente e garantiscono alle api un raccolto costante. Si parte con la fioritura di marzo di asfodelo, una pianta endemica (da cui prendiamo il nome) e che origina un miele molto dolce e leggero, e passiamo alla lavanda nel mese di aprile e il cardo a maggio, fino ad arrivare al rovo di giugno e all’Eucalyptus di luglio.

Durante l’arco di questi mesi raccogliamo anche il miele che in gergo viene chiamato millefiori ma che noi chiamiamo “Macchia Mediterranea” perché proveniente da tantissimi fiori tipici del nostro territorio appunto e finalizziamo la nostra produzione ad ottobre quando, un anno su tre, riusciamo a produrre il raffinatissimo miele di corbezzolo, un miele unico al mondo perché è possibile produrlo solo in Sardegna ed in Corsica.

Questa dieta molto speciale, oltre a rendere le api sane e forti come già detto, produce dei mieli speciali unici al mondo. Inoltre, un altro grande vantaggio della nostra terra è che le terre dedicate all’agricoltura intensiva e all’industria sono molto poche rispetto al resto d’Italia e ciò dà la possibilità di evitare i pesticidi tipici dell’agricoltura intensiva, ed altri agenti inquinanti dispersi nell’aria o nei fiori.

Perché scegliere il miele di un piccolo apicoltore rispetto a quello della grande distribuzione?

Riteniamo che scegliere i prodotti di un piccolo produttore sia un’azione politica come ama definirla Carlin Petrini, fondatore di Slow Food. Si tratta infatti di una scelta fatta dal consumatore che può cambiare le regole economiche in quanto determina un passaggio diretto del prodotto dal produttore al consumatore, andando perciò a ripagare chi fa la maggior parte del lavoro per il suo sforzo.

Oggi il sistema purtroppo ancora non funziona così dal momento che il consumatore ha una percezione del prezzo del prodotto abbastanza definita e rigida e il valore trasferito al produttore è molto basso rispetto al prezzo finale. In agricoltura in generale si calcola che questo valore sia attorno al 10% del prezzo finale. Questo può determinare due cose: la prima, che il produttore può tendere a produrre abbassando la qualità del suo prodotto e la seconda, che può tendere a svendere , perdendo l’opportunità di innovare la qualità della produzione e di mettere sul mercato ciò che vorrebbe o potrebbe. Sono infatti tanti gli apicoltori che, scoraggiati dall’incontro con il mercato, abbandonano questo bellissimo lavoro e si allontanano dagli ideali che li avevano mossi inizialmente. Molti di loro, se avessero un riscontro degno sul mercato, lavorerebbero meglio e potrebbero immettere sul mercato tanti prodotti eccellenti. È proprio questo ciò che Asphodel sta cercando di fare con la sua comunità, ma sappiamo che si tratta di un processo difficile e costoso.

Asphodel organizza anche corsi per diventare apicoltore biologico, a chi vi rivolgete e come si svolge il vostro corso?

Abbiamo capito che l’unico modo per diffondere la cultura della produzione biologica sia insegnarla. Oggi in Sardegna solo il 10% circa della produzione è biologica e ci piacerebbe che questa percentuale crescesse ma capiamo le difficoltà.  Fare un’apicoltura bio infatti presuppone certe regole che rendono la gestione delle famiglie molto impegnativa ed è difficile riuscire a fare questo mestiere con le difficoltà di accesso al mercato di cui si è ampiamente parlato. Pertanto fare corsi per aiutare soprattutto i giovani a imparare come gestire gli alveari per evitargli i tanti errori dietro l’angolo dovuti all’inesperienza, può essere un incentivo importante per spingere verso una gestione biologica.

I nostri corsi sono molto pratici, infatti si volgono sempre in apiario, e sono organizzati in modo da poter seguire tutto il ciclo della vita della api da primavera fino alla primavera successiva. 14 lezioni di 4 ore ciascuna nelle domeniche presso i nostri apiari nella zona di Olbia: e da quest’anno siamo anche online sul nostro canale Youtube

https://youtube.com/shorts/po8Py1frjZE?feature=share

CategoriesBlog

Gusci e Design

E’ possibile un futuro che riduca lo sfruttamento delle risorse naturali, a cominciare dal legno degli alberi? Il giovane imprenditore Francesco Armienti, titolare dell’azienda ArmientiBio di Poggiorsini (Bari), si sta impegnando in prima persona affinchè questo sia possibile. Con la sua azienda infatti, già pioniera del biologico negli Anni Ottanta e da sempre esempio di agrobiodiversità, ha avviato una partnership con la società casertana Keeplife, per ricavare legno di qualità dai gusci delle mandorle.

Nella giornata di Giovedì 9 Giugno 2022 in occasione di Milano Design Week, l’azienda agricola Armienti  è stata partner ufficiale dell’evento Terre Emerse promosso  dall’azienda no profit Keep Life presso il salone del mobile a Milano in via Cola Montano 2, Isola Design District.

Che le mandorle siano un toccasana per la nostra salute lo si sapeva già, ma che dal guscio della frutta secca fosse possibile realizzare oggetti di arredamento voi ne eravate al corrente?

Ebbene sì cari amici lettori, stiamo parlando di Keep Life  che nasce dall’intuizione del designer Pietro Petrillo consumando frutta secca durante il periodo natalizio. É proprio da questa intuizione che nasce questo legno “recuperato” con il brevetto industriale nel 2017, il quale non è altro che un materiale composito a natura ignea plasmabile e auto-indurente, generato utilizzando i gusci di mandorle, nocciole, noci, pistacchi e arachidi, con l’aggiunta di un legante privo di sostanze nocive di cariche e riempitivi, di solventi e di formaldeide.

La lavorazione prevede una selezione dei gusci, differenziandoli per resistenza e colore, attraverso una prima analisi granulometrica eseguita tramite setacciatura. Una volta raggiunta la combinazione desiderata, si può passare alla fase dell’impasto, prodotto interamente a mano, che avviene utilizzando gli scarti e il legante. Si prosegue con l’essicazione del materiale con conseguente autoindurimento all’interno di stampi, progettati su misura e realizzati mediante stampaggio 3D con filamenti naturali.

Keep Life  significa “mantenere in vita” trova la sua collocazione naturale nel campo dell’arredamento e dell’edilizia, entrando a far parte di quelle categorie di materiali eco-sostenibili, innovativi e bio-ispirati. Con l’utilizzo di questo materiale si realizzano prodotti che spaziano dalla micro scala, come lampade, sedute e tavoli alla macro scala, come la realizzazione di rivestimenti e pareti tecniche divisorie. La mission di Keep Life è creare una valida alternativa al legno, in modo da non avere una diminuzione del verde globale, ma al contrario, un aumento ed un incoraggiamento a farlo crescere.

Milano design district

Nella visione green del brand, vi è l’intenzione di dare un reale contributo all’incremento del verde comune, provvedendo ad un rimboschimento delle aree pubbliche con alberi utili alla causa del materiale, interagendo con gli organi preposti. Questa azione mira a rendere complici la natura e la collettività, sensibilizzando quest’ultima alla conoscenza diretta dell’ambiente e delle ricchezze presenti sul territorio italiano.

La partnership di Armientibio nasce con l’intento di supportare Keep Life sia realmente utilizzando i nostri gusci, che teoricamente andando a condividere la stessa vision e mission che noi pionieri dell’agrobiodiversità abbiamo già innata da diverso tempo.

Noi abbiamo trovato molto interessante quello che si può creare dal guscio delle nostre mandorle e proprio per questo è nata la voglia di diventare partner ufficiali di questa splendida realtà.

https://www.keeplife.it/

https://armientibio.com/

CategoriesBlog

La strada per l’Oltremondo

Oggi parliamo con Riccardo, uno dei fondatori del birrificio marchigiano Oltremondo.

Riccardo ci racconti brevemente come e quando nasce il vostro Birrificio?

Inizia tutto nel garage di casa insieme ad amici e famiglia sperimentando il «gioco» della birra coltivando quell’idea di farsi la birra da soli, il gioco cresce e diventa un sogno, un progetto di lavoro e di vita. Il nostro Birrificio nasce a fine del 2014 dopo aver avviato nel 2011 l’azienda Agricola per la coltivazione del nostro orzo e luppolo.

Perché vi definite un birrificio contadino?

Il nostro lo consideriamo un birrificio contadino appunto perché essendo anche coltivatori di orzo e luppolo, siamo a tutti gli effetti dei contadini e ne siamo strafieri! Ci definiamo così anche perché siamo convinti che solo tornando ad una vita a stretto contatto con la natura, proprio come il contadino di una volta, si può trovare la strada nascosta per raggiungere questo posto fantastico che è l’Oltremondo.

Oltre a produrre birra, voi coltivate anche la materia prima per realizzarla, progetto ambizioso! Quanto è importante utilizzare il proprio raccolto e gli ingredienti del territorio?

Il controllo e la tracciabilità della filiera per noi sono fondamentali. Si tratta in primis di una questione etica e aggiungerei che il prodotto finito è davvero tuo, sai con cosa lo hai prodotto e come lo hai processato.

Dal 2017 abbiamo instaurato un rapporto di collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università della Tuscia di Viterbo per assisterci nella coltivazione di luppolo. La collaborazione si è concretizzata nel 2018 con il completamento del luppoleto aziendale che ospita 560 piante di Cascade, 240 piante di Chinook, 140 piante di Magnum e 80 piante tra le varietà Cashmere, Comet, Crystal e Sorachi Ace.

A proposito di territorio, birrificio e azienda agraria si trovano nelle Marche, una regione molto attenta a valorizzare l’agricoltura biologica come strumento per uno sviluppo sostenibile. Da quanti anni vi siete convertiti al biologico?

È vero, di fatto possiamo definire la nostra regione la culla dell’agricoltura biologica per le diverse realtà regionali che operano sul territorio e che hanno avuto un ruolo pioneristico nello sviluppo e nella promozione del biologico.  La nostra Azienda è stata convertita al biologico nel 2016, non abbiamo potuto farlo prima solo per motivi tecnici e burocratici, ma ci siamo riusciti con grande tenacia e volontà.

Quanti tipi di birre producete? Come si differenziano i gusti delle varie etichette e come scegliete i nomi delle vostre birre?

Urca…. tra linea fissa, linee stagionali, collaborazioni e one shot, siamo arrivati ad avere 15 tipi di birre. I nomi hanno tutti una forte influenza dialettale del nostro territorio e rispecchiano le caratteristiche e le particolarità di ogni birra.

Ogni etichetta rappresenta una mongolfiera diversa, come mai avete scelto proprio questo simbolo?

La mongolfiera è il mezzo di trasporto che più si affida alla natura per poter volare ed è la dimostrazione che, se l’uomo si fida di essa, può ottenere cose incredibili, come appunto arrivare a volare in alto. Il nostro modo di coltivare i terreni e quindi orzo e luppolo per produrre una birra speciale, è molto simile. Crediamo nella Natura per fare grandi cose insieme, realizzando ovviamente grandi birre.

Chi disegna queste meravigliose mongolfiere?

Più artisti hanno collaborato con noi nel tempo e ovviamente continuano a farlo, Davide Chiacchiarini, Sonia Cattaneo, Paolo Sabatino, gli studenti dell’ACCA (Accademia di Comics di Jesi, Ancona), i ragazzi dell’associazione Spazio Lapsus diversa creatività di Senigallia (AN) con coordinamento di Andrea Simonetti.

5 parole per definire l’Oltremondo…….

DINAMICO, TERRITORIALE, CONTADINO, BIOLOGICO, BONO!

https://www.biofoodart.it/shop

CategoriesBlog

Rice is life – Il riso è vita

E’ una storia ultra millenaria quella che lega l’uomo al riso: in diverse regioni dell’Asia sono state rinvenute tracce e reperti di “Oryza sativa” (è questo il nome scientifico del riso di origine asiatica) vecchie fino a oltre diecimila anni fa, mentre la “Oryza glaberrima”, di origine africana, la varietà forse a noi più vicina, risale più o meno a circa tremila anni fa. Fonte di sostentamento alla base della dieta per oltre il 50% della popolazione mondiale, soltanto in Italia si coltivano più di cinquanta varietà di riso, alcune molto pregiate e diverse fra loro per forma (chicchi corti o lunghi), dimensione (piccoli o grossi) e contenuti (glutinoso, integrale, brillato, parboiled).

Un vero tesoro di proprietà e di benefici

Il riso è un alimento rinfrescante, ottimo ad esempio nelle ricette che lo vedono protagonista delle insalate estive, disintossicante e utile per normalizzare diversi disturbi gastrointestinali: un piatto di riso in bianco, con l’acqua dove ha bollito e con l’unica aggiunta di olio extravergine d’oliva rimette in ordine il nostro organismo in poche ore. Provare per credere!

Alta digeribilità. Grazie a questa caratteristica il riso, per sua natura, regola al meglio la flora intestinale. Le sue proteine hanno il più alto valore biologico, in quanto è dotato del migliore contenuto di amminoacidi. Non affatica lo stomaco ed è quindi l’alimento ideale per chi deve riprendere il lavoro o deve mettersi in viaggio subito dopo mangiato.

Antiossidante. Soprattutto nella versione non raffinata, questo alimento possiede numerose proprietà antiossidanti. Esso fornisce un ottimo apporto proteico, il più alto rispetto a tutti gli altri cereali, grazie alla presenza, al suo interno, dell’amminoacido lisina.

Ideale per tenere sotto controllo l’ipertensione e per prevenire le malattie cardiache, grazie alla ricchezza di micronutrienti contenuti nei suoi chicchi, soprattutto quelli integrali.

Zero glutine. I chicchi di riso contengono soprattutto amido che, similmente al glutine, produce un effetto collante, senza però sviluppare alcun tipo di intolleranza. E’ perfetto quindi per essere consumato, senza controindicazioni, anche dai celiaci.

Poche controindicazioni. Le caratteristiche delle sue proteine verdi fanno sì che il riso possa essere consumato fino a 4-5 volte alla settimana senza controindicazioni anche da chi soffre di alcune malattie renali. Per chi soffre di diabete, i medici ne suggeriscono un consumo ridotto e preferibilmente nella varietà integrale o parboiled che hanno un indice glicemico più basso, utile anche per chi desidera perdere peso.

A ciascuno il suo riso!

Riso integrale: è caratterizzato da un alto contenuto di fibre e vitamine, protegge l’apparato gastrointestinale e cardiocircolatorio e contiene inoltre ferro, selenio, fosforo, rame e zinco. Ha proprietà disintossicanti ed è inoltre consigliato nelle diete dimagranti per l’indice glicemico contenuto.

Riso rosso: la monacolina K, presente in questa varietà, inibisce l’enzima responsabile del processo di sintesi del colesterolo. Ecco perché è un alleato nel riequilibrio dei livelli di colesterolo LDL e dei trigliceridi. Inoltre questa varietà pulisce le arterie e aiuta a prevenire le patologie cardiovascolari.

Riso nero selvatico o riso venere: ha un alto contenuto di proteine, circa il doppio rispetto a quello del riso bianco. E’ particolarmente indicato in caso di disturbi a carico dell’apparato gastrointestinale, come colite e gastrite.

Riso Basmati: che in indiano significa ‘regina di fragranza’, ha un inconfondibile sapore dolce e delicato. Si tratta della varietà di riso con il minor contenuto di grassi; è altamente digeribile ed è particolarmente indicato come contorno, in sostituzione del pane.

Riso bianco classico: il riso bianco è ricco di amido ed ha proprietà astringenti; aiuta quindi in caso di fermentazioni intestinali o diarrea.

Riso Parboiled: grazie al trattamento dei chicchi, risulta particolarmente ricco di ferro e vitamine del gruppo B e possiede effetti particolarmente benefici sul metabolismo.

“Mangia il tuo riso, al resto ci penserà il cielo” (antico proverbio cinese) 

www.biofoodart.it/

CategoriesBlog

Dalla Sicilia un abbraccio alla vita

Ci parla della sua terra e del suo oro verde Carmen Bonfante, uno dei fondatori del marchio siciliano Embrace

Carmen, ci racconti come nasce il progetto Embrace, un abbraccio universale?

Embrace nasce nel marzo del 2019. Embrace nasce dall’ amore per la nostra terra, dal forte richiamo alle origini e alla storia tramandataci dai nostri nonni, da uno studio approfondito e specializzato del settore e la continua sfida verso l’innovazione. Tutto ciò ci ha portato a creare un olio extravergine di oliva di eccellenza, in grado di interpretare e raccontare un territorio meraviglioso, una terra che nei secoli ha accolto diversi popoli e culture in un abbraccio travolgente. Embrace vuole essere un messaggero, un abbraccio universale al cambiamento, all’evoluzione, all’innovazione, alle sfide, a nuovi stili di vita; un abbraccio di una terra, la Sicilia, ai diversi popoli e le loro culture; un abbraccio alla vita nonostante le intemperie; un abbraccio come nutrimento per il corpo e la mente; un abbraccio ai sapori e le diverse sfumature del gusto; un abbraccio al benessere.

Quanto è importante diffondere la cultura dell’olio extra vergine di oliva di eccellenza e mantenere le virtù di un’azienda eco- sostenibile ed etica?

È importante sempre scegliere un olio extra vergine di qualità, perché ci accompagna durante il vivere quotidiano legato ad una corretta alimentazione come fonte di benessere per la nostra salute. L’olio extra vergine di oliva è ricco di elementi nutraceutici, ricco di polifenoli, acido oleico, squalene, steroli, tocoferoli, omega 3, omega 6, e vitamine A-E-K-D, che aiutano a prevenire malattie cardio vascolari, tumori e irregolarità intestinali. L’olio evo fa anche bene alla pelle, è ottimo ed indicato per lo svezzamento dei bambini, insomma è ricco d’infinite proprietà.

L’olio evo rappresenta un’esperienza edonistica, esattamente come il vino, è in grado di dialogare in modo unico con gli altri ingredienti presenti nei piatti, arricchendoli di carattere. Il vino è un solista mentre l’olio evo è il direttore di orchestra, permea lentamente sul cibo, armonizzandolo ed esaltandone tutti i sapori.

La nostra giovane azienda nasce con una mission ben precisa, basata su due principi per noi fondamentali e fondanti: la salvaguardia dell’ambiente e il benessere dell’uomo. Da qui la scelta di essere un’azienda etica ed eco-sostenibile, contribuendo nel nostro piccolo a migliorare la qualità della vita degli agricoltori, dei consumatori e dell’intera società, cercando di essere socialmente onesti, trasparenti, corretti e moralmente integri.

La vostra è un’impresa al femminile, te e Giusy, due donne, due mamme, legate dalla passione e dall’amore per l’olio, come vi difendete in un mondo prettamente maschile?

Con caparbietà e determinazione, dimostrando che non esistono lavori prettamente maschili, ma che è l’amore e la passione per il proprio lavoro, il coraggio e la forza di volontà che ci fa arrivare a realizzare i nostri progetti, senza distinzione di genere.

Cos’è il progetto 6come6?

Abbiamo voluto fortemente partecipare e contribuire al progetto 6come6, creato da Dhebora Mirabelli Presidente di Confapi Sicilia, essendo etiche non solo sul piano produttivo, ma anche sul piano sociale. “6come6” è il Primo Osservatore Digitale di analisi, ricerca e sviluppo, ideato, promosso e realizzato da Confapi Sicilia e l’Ente nazionale per la trasformazione digitale in collaborazione con CGIL, CISL e UIL, che si prefigge l’obiettivo principale di mappare il fenomeno della violenza, abusi e molestie nei luoghi di lavoro.

Essendo donne che operiamo nel mondo dell’impresa, ne condividiamo a pieno i valori e gli obiettivi, affinché le aziende diventino luoghi più sicuri, sereni e salubri in cui sviluppare talento, capacità e competenze. E infatti il nostro olio Evosì, che è un olio extravergine di oliva, blend di Nocellara del Belice 80% e 20% Biancolilla certificato IGP SICILIA, ed eco-sostenibile con il marchio Friend of the Earth, ha un etichetta molto essenziale che rappresenta la bellezza della donna quale essere semplice e speciale, impreziosita da un ramoscello di ulivo, simbolo di vita, forza e coraggio. Il concetto è rafforzato dalla frase: “La vera bellezza di ciò che sei e di ciò che fai, inizia con la tua libertà”.

In Sicilia quante varietà di piante d’olivo ci sono? Esistono dei piantoni secolari che avete riscoperto?

In Sicilia ci sono circa 35 varietà di olivo, tra principali e neglette. Aitana, Biancolilla, Bottone di Gallo, Brandofino, Buscionetto, Calamignara, Calatina, Carolea, Castriciana Rapparina, Cavalieri, Cerasuola, Citrale, Crastu, Erbano, Giarraffa, Lumiaru, Mandanici, Minuta, Moresca, Murtiddara,  Nasitana, Nerba, Nocellara, Nocellara dell’Etna, Nocellara Messinese, Ogliarola Messinese, Ottobratica, Passulunara, Piricuddara, Pizzutella, San Benedetto, Santagatese, Tonda Iblea, Vaddarica, Verdello.

La Sicilia è ricchissima di ulivi secolari, chiamati dai più egregi poeti e scrittori Ulivi Saraceni. Di recente ne ho riscoperti tanti sulle zone del Parco delle Madonie, in provincia di Palermo.

Il vostro uliveto in quale parte della Sicilia di trova e da quale cultivar è composto?

La nostra azienda agricola si trova a Campobello di Mazara, in provincia di Trapani, nell’area del Parco Archeologico di Selinunte e delle Cave di Cusa. Embrace nasce qui, in quest’isola senza tempo, dove un viaggio diventa un tragitto del cuore in cui si viene travolti da un abbraccio di cui non se ne può più fare a meno. Nel nostro uliveto sono presenti circa 900 alberi di Nocellara del Belice e circa 100 di Biancolilla.

Menziona 5 parole per definire il vostro oro verde….

Ne avrei sette racchiuse nella nostra E di Embrace

EVOLUZIONE – EQUILIBRIO – ETICITÁ – ECCELLENZA – ECO SOSTENIBILITA’, ELEGANZA, ESCLUSIVITÁ

www.biofoodart.it/shop