E’ possibile un futuro che riduca lo sfruttamento delle risorse naturali, a cominciare dal legno degli alberi? Il giovane imprenditore Francesco Armienti, titolare dell’azienda ArmientiBio di Poggiorsini (Bari), si sta impegnando in prima persona affinchè questo sia possibile. Con la sua azienda infatti, già pioniera del biologico negli Anni Ottanta e da sempre esempio di agrobiodiversità, ha avviato una partnership con la società casertana Keeplife, per ricavare legno di qualità dai gusci delle mandorle.
Nella giornata di Giovedì 9 Giugno 2022 in occasione di Milano Design Week, l’azienda agricola Armienti è stata partner ufficiale dell’evento Terre Emerse promosso dall’azienda no profit Keep Life presso il salone del mobile a Milano in via Cola Montano 2, Isola Design District.
Che le mandorle siano un toccasana per la nostra salute lo si sapeva già, ma che dal guscio della frutta secca fosse possibile realizzare oggetti di arredamento voi ne eravate al corrente?

Ebbene sì cari amici lettori, stiamo parlando di Keep Life che nasce dall’intuizione del designer Pietro Petrillo consumando frutta secca durante il periodo natalizio. É proprio da questa intuizione che nasce questo legno “recuperato” con il brevetto industriale nel 2017, il quale non è altro che un materiale composito a natura ignea plasmabile e auto-indurente, generato utilizzando i gusci di mandorle, nocciole, noci, pistacchi e arachidi, con l’aggiunta di un legante privo di sostanze nocive di cariche e riempitivi, di solventi e di formaldeide.

La lavorazione prevede una selezione dei gusci, differenziandoli per resistenza e colore, attraverso una prima analisi granulometrica eseguita tramite setacciatura. Una volta raggiunta la combinazione desiderata, si può passare alla fase dell’impasto, prodotto interamente a mano, che avviene utilizzando gli scarti e il legante. Si prosegue con l’essicazione del materiale con conseguente autoindurimento all’interno di stampi, progettati su misura e realizzati mediante stampaggio 3D con filamenti naturali.
Keep Life significa “mantenere in vita” trova la sua collocazione naturale nel campo dell’arredamento e dell’edilizia, entrando a far parte di quelle categorie di materiali eco-sostenibili, innovativi e bio-ispirati. Con l’utilizzo di questo materiale si realizzano prodotti che spaziano dalla micro scala, come lampade, sedute e tavoli alla macro scala, come la realizzazione di rivestimenti e pareti tecniche divisorie. La mission di Keep Life è creare una valida alternativa al legno, in modo da non avere una diminuzione del verde globale, ma al contrario, un aumento ed un incoraggiamento a farlo crescere.

Nella visione green del brand, vi è l’intenzione di dare un reale contributo all’incremento del verde comune, provvedendo ad un rimboschimento delle aree pubbliche con alberi utili alla causa del materiale, interagendo con gli organi preposti. Questa azione mira a rendere complici la natura e la collettività, sensibilizzando quest’ultima alla conoscenza diretta dell’ambiente e delle ricchezze presenti sul territorio italiano.
La partnership di Armientibio nasce con l’intento di supportare Keep Life sia realmente utilizzando i nostri gusci, che teoricamente andando a condividere la stessa vision e mission che noi pionieri dell’agrobiodiversità abbiamo già innata da diverso tempo.
Noi abbiamo trovato molto interessante quello che si può creare dal guscio delle nostre mandorle e proprio per questo è nata la voglia di diventare partner ufficiali di questa splendida realtà.